Giacomo Bardella premiato al 17° Premio Letterario Gambrinus Mazzotti Giovani
Giacomo Bardella, studente della 5^M Sistema Moda del nostro istituto, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento al 17° Premio Letterario Gambrinus Mazzotti Giovani. Il suo racconto, dal titolo "Pater, panem", si è classificato al secondo posto nella sezione letteraria, distinguendosi per la sua profonda riflessione sulla tradizione artigianale e il legame familiare.
Il concorso, organizzato dall'Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti” in collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano e supportato dalla Camera di Commercio di Treviso e Belluno|Dolomiti, ha coinvolto studenti delle scuole superiori nazionali e internazionali, invitandoli a esplorare il tema “Artigianato. Plurale e femminile”. Gli studenti sono stati chiamati a raccontare storie ed esperienze di donne o gruppi di persone impegnate a mantenere vive le antiche tradizioni del lavoro manuale.
Nel suo racconto, Giacomo ha scelto di celebrare un'attività tanto semplice quanto preziosa: la panificazione. "Pater, panem" è la storia di una giovane artigiana che, ispirata dal padre, decide di continuare l’antica arte della preparazione del pane. Attraverso una narrazione delicata e coinvolgente, il racconto esplora il legame tra generazioni, la dedizione al lavoro manuale e la ricerca personale della giovane protagonista, dimostrando come l’artigianato possa evolvere e adattarsi senza perdere la sua autenticità.
Giacomo stesso ha raccontato: “Il racconto nasce dal profumo del pane. Ho voluto descrivere la fatica quotidiana di chi si alza mentre tutti dormono per preparare qualcosa di così essenziale e sacro. Ho immaginato una giovane donna che, con amore e determinazione, decide di non deludere suo padre e di portare avanti la tradizione, ma anche di andare oltre, creando qualcosa di nuovo e unico.”
L’assegnazione del premio a Giacomo rappresenta non solo un importante traguardo personale, ma anche un riconoscimento per l’istituto e per i docenti che, con dedizione, continuano a supportare e stimolare i talenti dei nostri studenti.
La premiazione si è svolta sabato 12 ottobre presso l’Auditorium della Fondazione Cassamarca di Treviso, durante la quale sono stati incoronati i vincitori della 17esima edizione del premio. Il tema scelto per quest’anno ha permesso agli studenti di esplorare non solo il valore del lavoro manuale, ma anche il ruolo sempre più centrale delle donne nell’artigianato.
Complimenti a Giacomo per questo brillante risultato e per aver dato voce, con il suo racconto, alla passione e alla bellezza di un’arte antica come quella della panificazione!