Disposizioni organizzative - nuovo anno scolastico
Inizio delle lezioni e calendario scolastico
Inizio Lezioni per tutte le sedi:
LUNEDI 8 settembre 2025
- classi prime ore 8.00-11.00
- classi 2^, 3^, 4^, 5^ ore 9.00-12.00
DA martedi 9 a venerdi 12 SETTEMBRE tutte le classi osserveranno il seguente orario:
8.00-11.00
Festività obbligatorie:
- tutte le domeniche
- il 1° novembre, solennità di tutti i Santi
- l’8 dicembre, Immacolata Concezione
- il 25 dicembre, Natale
- il 26 dicembre, Santo Stefano
- il 1° gennaio, Capodanno
- il 6 gennaio, Epifania
- il lunedì dopo Pasqua
- il 25 aprile, anniversario della Liberazione
- il 1° maggio, festa del Lavoro
- il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
- la festa del Santo Patrono (PER TUTTE LE SEDI SARA’ LUNEDI 6 OTTOBRE 2025)
Sospensione delle lezioni:
• da mercoledì 24 dicembre 2025 a lunedì 5 gennaio 2026 (vacanze natalizie);
• dal lunedì 16 febbraio a venerdi 20 febbraio 2026 (Carnevale con recupero dei 2 giorni di inizio anno scolastico
• da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile 2026 (vacanze pasquali);
• sabato 2 maggio 2026 (ponte festa del Lavoro);
• lunedì 1° giugno 2026 (ponte festa nazionale della Repubblica);
Fine attività didattica: venerdi 5 giugno 2026.
Scansione dell’a.s. e valutazioni periodiche
Primo trimestre: termine 31 dicembre 2025;
Secondo pentamestre: inizio 01 gennaio 2026 - termine 5 giugno 2026.
Pagella visibile sul Registro Elettronico.
Ricevimento al pubblico
Il Dirigente scolastico, i collaboratori del Dirigente ed il DSGA ricevono previo appuntamento.
Gli appuntamenti sono da richiedere per posta elettronica a
specificando il motivo della richiesta di appuntamento.
La segreteria didattica/alunni riceve per appuntamento con il seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 11.45-13.45; telefonicamente dal lunedi al venerdi ore 10.00-11.00
Orario delle lezioni
Le lezioni iniziano alle ore 8.00 o 8.05, a seconda della sede.
Gli alunni che giungono a scuola oltre l'orario di inizio delle lezioni sono ammessi in classe con segnalazione di ritardo nel RE. È comunque richiesta la giustificazione dei genitori. I ritardi, visibili nel Registro Elettronico, vengono computati nel monte ore di assenze per il superamento dell’anno scolastico. Sarà cura dell'Istituto monitorare, tramite il coordinatore di classe, la situazione in itinere.
In caso di USCITE ANTICIPATE:
Per le uscite anticipate, i minorenni devono essere sempre accompagnati dal genitore o da un adulto munito di delega. Gli alunni dovranno presentare al docente della 1^ora la richiesta di uscita (per conoscenza) e farla poi firmare dal docente dell’ora di uscita che provvederà a indicarla nel RE.
Scansione oraria ordinaria delle lezioni – San Donà di Piave
Entrata a scuola: ore 8.00
1^ora 8.05 – 9.00
2^ora 9.00 - 9.55
Intervallo 9.55 – 10.05
3^ora 10.05 - 11.00
4^ora 11.00 – 11.55
Intervallo 11.55 – 12.05
5^ora 12.05 – 13.00
6^ora 13.00 – 13.50
Intervallo 13.50 – 14.10
7^ora 14.10 – 15.05
8^ora 15.05 – 16.00
9^ora 16.00 – 16.55
Scansione oraria ordinaria delle lezioni – Fossalta di Piave
Entrata a scuola: ore 8.00
1^ora 8.10 – 9.00
2^ora 9.00 - 9.55
Intervallo 9.55 – 10.05
3^ora 10.05 - 11.00
4^ora 11.00 – 11.55
Intervallo 11.55 – 12.05
5^ora 12.05 – 13.00
6^ora 13.00 – 13.50
Intervallo 13.50 – 14.15
7^ora 14.15 – 15.10
8^ora 15.10 – 16.05
9^ora 16.05 – 17.00
Scansione oraria ordinaria delle lezioni – S. Stino di Livenza
Entrata a scuola: ore 7.55
1^ora 8.00 – 8.55
2^ora 8.55 – 9.45
Intervallo 9.45 – 9.55
3^ora 9.55 -10.50
4^ora 10.50 – 11.45
Intervallo 11.45 – 11.55
5^ora 11.55 – 12.50
6^ora 12.50 – 13.40
Intervallo 13.40 -14.00
7^ora 14.00 -14.50
8^ora 14.50 – 15.40
Alunni che non si avvalgono dell’IRC
Gli alunni, che non si avvalgono dell'insegnamento della Religione Cattolica o della materia alternativa alla IRC, nel caso in cui l’ora di lezione coincida con la prima, entrano alla seconda ora; nel caso in cui l'ora coincida con l'ultima, possono uscire autonomamente dall’Istituto nell’ultima ora di lezione.
Tale norma sarà applicata dalla seconda settimana di scuola (presumibilmente dal 15/09/2025). Nel mese di Ottobre verranno assegnati i docenti per l’ora Alternativa.
Accoglienza e vigilanza alunni
I collaboratori scolastici accolgono gli alunni all’entrata, li sorvegliano all’uscita e negli spazi esterni alle classi. Durante l’ingresso e l'uscita provvedono alla sorveglianza e a regolare il flusso nelle classi, mentre i docenti vigilano nell’ambito delle rispettive aule.
I docenti accoglieranno gli studenti in classe cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni. Il cambio dell'ora deve avvenire in modo celere. Gli alunni devono rimanere nell'aula e il docente che ha appena lasciato la classe, se sostituito nella vigilanza dal collaboratore scolastico, si recherà tempestivamente nell'aula in cui è programmata la lezione successiva, consentendo a sua volta al docente in attesa del cambio di recarsi nella classe di competenza.
In caso di ritardo o di assenza dei docenti, i collaboratori scolastici sono tenuti a vigilare sugli alunni fino all'arrivo di un insegnante. Si deve evitare di lasciare, per qualsiasi motivo, la classe senza la presenza di un docente. In caso di necessità ci si deve rivolgere ai collaboratori presenti sul piano. La ricreazione si svolgerà all’interno dell’edificio, sotto la vigilanza del docente incaricato. Essi dovranno permanere nell'area interessata per poter vigilare sugli studenti in quanto nell'intervallo è da sempre richiesta una maggiore attenzione sugli allievi per ovviare eventi dannosi. I Collaboratori scolastici durante tali intervalli vigileranno il corridoio di competenza e i bagni.
Assenze
Le assenze degli alunni saranno giustificate dal genitore o da chi ne ha la potestà genitoriale utilizzando il libretto personale, tassativamente al rientro dell’alunno a scuola. L’alunno minorenne sprovvisto di giustificazione sarà tenuto comunque a scuola in attesa di comunicare con la famiglia.
Per gli alunni maggiorenni è previsto un modulo di autorizzazione alla propria firma condiviso con i genitori.
Si ricorda, ai sensi dell´art. 14, comma 7 del DPR 122/2009 e della Circ. MIUR 20 del 4 marzo 2011, che è obbligatoria la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale del monte ore annuo per procedere alla valutazione finale. Deroghe eccezionali, debitamente documentate, potranno essere ammesse in osservanza alla normativa vigente ma comunque devono presupporre la valutabilità delle competenze dell'alunno. Diversamente, l'alunno sarà escluso dallo scrutinio finale e non ammesso alla classe successiva.
Entrata annuale posticipata (o uscita anticipata)
A causa degli orari dei mezzi pubblici non ottimizzati con l’orario scolastico, si può fare richiesta di “entrata annuale posticipata o uscita anticipata” da presentare a inizio anno scolastico al Dirigente scolastico, su apposito modulo reperibile in portineria e, SE AUTORIZZATA, sarà inserita nel RE.
Si ricorda che il tempo scuola “perso” (i minuti concessi per entrata o uscita fuori orario) verrà conteggiato al fine della validità dell’anno scolastico.
Rilascio credenziali e deleghe
Le credenziali per tutti i nuovi studenti (classi prime e nuovi inserimenti) per accedere al Registro Elettronico, saranno inviate agli studenti LUNEDI 01 SETTEMBRE e ai genitori VENERDI 05 SETTEMBRE. Pertanto, si prega di prestare attenzione in quanto Spaggiari invierà una mail e un CODICE via SMS per accedere e autenticarsi.
Inoltre, la procedura per creare la mail GSUITE (destinata solo agli alunni), sarà consegnata a loro il primo giorno di scuola.
Delega: i genitori (o i tutori legali) potranno indicare nel libretto personale dell’alunno i nominativi delle persone che intendono delegare in caso di ritiro anticipato da scuola dei propri figli minorenni.
Deroghe per studenti atleti
Gli studenti che intendono avvalersi di quanto previsto dal Decreto ministeriale 10 aprile 2018, n. 279 e dalla nota prot. n. 2359 del 22/07/2022 del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, potranno presentare domanda corredata di adeguata documentazione non appena la circolare verrà pubblicata.
Divieto di fumo
È vietato fumare in tutte le aree di pertinenza della scuola (interne ed esterne), secondo la normativa vigente. Il personale è tenuto a osservare e far osservare tale disposizione, pena le sanzioni previste dal Regolamento specifico.
La Legge 11 Novembre 1975 n. 584, la Legge 16.1.2003 n. 3, il DPCM 23.12.2003 vietano tassativamente di fumare in ogni locale delle scuole di ogni ordine e grado e nei locali adibiti a pubblica riunione. I Docenti e i collaboratori scolastici, oltre ad essere tenuti a rispettare rigorosamente la legge, sono invitati a farla rispettare. Poiché la scuola è promotrice delle attività di prevenzione nei confronti di tutte le dipendenze, ivi compreso il tabagismo, il personale scolastico e gli alunni, non possono in alcun modo contravvenire alle sopra citate norme con esempi negativi che vanificherebbero di fatto ogni sforzo pedagogico e didattico. In attuazione del D.L. 104/2013 il divieto di fumo è esteso anche a cortili e giardini scolastici.
Comportamento durante lo svolgimento delle attività didattiche
Durante le lezioni gli alunni non devono disturbare le altre classi e la lezione stessa, con schiamazzi o rumori. E' compito di ogni insegnante ricordare agli allievi che la scuola è una comunità e che gli arredi, le aule, i bagni e le strumentazioni vanno mantenuti e salvaguardati nell'interesse di tutti. E' vietato utilizzare i servizi igienici alla 1^ora e subito dopo le ricreazioni, salvo casi di grave necessità valutati dal docente, al fine di consentire al personale ausiliario di provvedere alla pulizia e alla disinfezione dei bagni dopo gli intervalli. E' vietato, per non incorrere in responsabilità civili, mettere “fuori dalla porta” gli alunni che potrebbero, così, rimanere senza vigilanza. In caso di frequenti e gravi atti di indisciplina, si seguano le disposizioni del Regolamento d'Istituto.
Divieto uso del cellulare e di altri dispositivi elettronici
Fermo restando che l'uso dei cellulari a scuola è vietato dal DPR 249/98 (Statuto delle studentesse e degli studenti e dalla Direttiva ministeriale n 30 del 15/03/07 "L'uso del cellulare e di altri dispositivi elettronici rappresenta un elemento di distrazione sia per chi li usa che per i compagni, oltre che una grave mancanza di rispetto per il docente, configurando pertanto un'infrazione disciplinare sanzionabile attraverso provvedimenti orientati non solo a prevenire e scoraggiare tali comportamenti, ma anche a stimolare nello studente la consapevolezza del disvalore dei medesimi" (Direttiva ministeriale n 30 del 15/03/07), nonché dalle disposizioni ministeriali del 06/06/2025, da quest’anno scolastico è previsto quanto segue:
-PER LE CLASSI PRIME e SECONDE deposito del proprio cellulare alla 1^ora nella cassetta predisposta per ogni classe e ritiro dello stesso al termine delle lezioni;
-PER TUTTE LE ALTRE CLASSI
divieto di utilizzo del telefono cellulare durante lo svolgimento dell’attività didattica e più in generale in orario scolastico (lezione, ricreazione, ecc.) come precisato nella direttiva ministeriale del 06/06/2025.
Si precisa che tale divieto è esteso anche a smartwatch o qualsiasi altro dispositivo elettronico non autorizzato.
La violazione del divieto di utilizzo o l’utilizzo improprio anche solo da parte di un alunno della classe, potrà comportare l’immediato inserimento della cassetta porta cellulari per tutta la classe e sanzioni disciplinari a partire da: nota disciplinare nel Registro di classe con ritiro temporaneo del telefonino e riconsegna dello stesso SOLO alla famiglia; ammonizione e, nei casi più gravi e/o di reiterazione, si procederà con la sospensione dalle lezioni. Visto il valore IMPERATIVO della direttiva ministeriale specifica (06/06/2025), il Dirigente scolastico, in caso di inosservanza del divieto, potrà assegnare IMMEDIATAMENTE la sanzione della sospensione dalle lezioni in considerazione dell’EVIDENTE non rispetto del Regolamento.
E’un’AGGRAVANTE il deposito in cassetta e/o la consegna al docente di cellulari “fittizi”.
Si rammenta, inoltre, il divieto assoluto di scattare foto o realizzare video all'interno della scuola e/o diffondere gli stessi in rete (Facebook, WhatsApp, Youtube ecc.). Tali atti, se scoperti, comporteranno da parte dei Consigli di classe l'adozione delle sanzioni disciplinari previste dal Regolamento di Disciplina. Inoltre la scuola o la persona danneggiata con la pubblicazione non autorizzata in rete della propria immagine, può autonomamente sporgere denuncia agli organi di Polizia. Il divieto di utilizzare i telefoni cellulari opera anche nei confronti del personale ausiliario in servizio e dei docenti che devono assicurare le migliori condizioni per lo svolgimento delle attività didattiche, oltre che offrire agli allievi un modello di comportamento rispettoso delle regole. Sono esonerati da tale divieto soltanto i docenti collaboratori del DS e i responsabili di plesso che per motivi organizzativi devono essere raggiungibili in qualsiasi momento. I docenti, il personale ATA, i responsabili di plesso vigileranno in tutti gli spazi scolastici e segnaleranno tempestivamente all'ufficio di Dirigenza eventuali infrazioni o comportamenti illeciti.
Sicurezza
Circa la formazione sulla sicurezza, i docenti delle classi illustreranno i protocolli di sicurezza vigenti e attueranno la formazione specifica per ogni classe a seguito della circolare attuativa di inizio anno scolastico.
Privacy e trattamento dei dati personali
Non si possono diffondere immagini, video o foto sul web riprese all’interno dell’Istituto. È bene ricordare che la diffusione di filmati e foto lede la riservatezza delle persone e può far incorrere in sanzioni disciplinari, pecuniarie, o perfino in vere e proprie sanzioni penali. Si invita a leggere attentamente il Regolamento di Istituto.
Comunicazioni scuola-famiglia
Oltre agli incontri istituzionali previsti con le famiglie, la comunicazione dovrà essere chiara, trasparente, tempestiva ma esclusivamente istituzionale (Registro elettronico, email, fonogramma, circolari in bacheca classe, sito istituzionale). La comunicazione deve essere esclusivamente finalizzata al miglior esito formativo, specialmente in situazioni di maggiori criticità, e sarà sollecitata tramite comunicazioni scritte, oltre alla corretta, tempestiva ed esclusiva compilazione del Registro elettronico. Per le comunicazioni con il coordinatore di classe e/o con i docenti, i genitori utilizzeranno la parte dedicata che si trova nel libretto personale dell’alunno e così faranno anche i docenti.
E’ vietato ai docenti rispondere ad eventuali mail ricevute da parte dei genitori sul loro personale account istituzionale: esso è riservato a soli scopi didattici e solo fra docente e alunno.
Modulistica
Nel sito dell’Istituto - scarpamattei.edu.it - si trovano sezioni e icone con relativi servizi e tutta la modulistica necessaria.
Il coordinatore di classe
Il coordinatore di classe è il referente delle comunicazioni su questioni di carattere generale che riguardino la classe (assenze ripetute, questioni di salute, ecc.).
Studenti con B.E.S. (bisogni educativi speciali)
Le famiglie degli studenti BES (disabilità; disturbi evolutivi specifici; svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale) sono invitate ad inviare le certificazioni/diagnosi/relazioni specialistiche in loro possesso all'indirizzo di posta elettronica dopo aver preso contatto con la Segreteria.
SOLO in seguito al ricevimento delle stesse, la scuola potrà attivare l'iter per la presa in carico dello studente con BES secondo i termini di legge. Sottolineando che la tempestività delle comunicazioni famiglia-scuola è un fattore importante per un efficace intervento educativo e didattico, si ricorda alle famiglie che la scuola garantisce una adeguata presa in carico dell’alunno e una efficace comunicazione con la Funzione strumentale Inclusione e la dirigenza.
Elezioni dei rappresentanti di classe degli studenti e dei genitori
Ogni classe è rappresentata nel Consiglio di classe dai rappresentanti degli alunni e dei genitori (due genitori e due alunni). Saranno predisposti per tempo dei Vademecum relativi ai diritti e doveri dei rappresentanti eletti.
Assemblea di classe degli studenti
E’consentito lo svolgimento di una assemblea di classe al mese in orario scolastico nel limite di 2 ore. E’convocata in seguito alla richiesta dei rappresentanti della classe degli studenti o di almeno il 50% degli alunni della classe. La richiesta, corredata del visto dei docenti interessati e dell’indicazione dell’ordine del giorno, deve essere presentata al Dirigente scolastico almeno 5 giorni prima della data fissata, fatte salve le situazioni in cui ci sia una motivazione urgente opportunamente documentata. Le lezioni che non si effettuano dovranno essere di materie diverse, con opportuna turnazione. Al termine dell’assemblea deve essere redatto dai rappresentanti un verbale da consegnare al coordinatore di classe il quale poi lo porterà al DS.
Decoro e cura dell’ambiente
Si invitano tutti gli studenti a riflettere sull'importanza di un ambiente sano, pulito e bello, a cominciare dal luogo in cui si vive quotidianamente. Lavorare in un ambiente fisico e psicologico confortevole favorisce il benessere psicofisico e migliora la qualità delle prestazioni. Si raccomanda un ABBIGLIAMENTO decoroso e consono all'ambiente scolastico, evitando capi troppo informali o tipici del tempo libero, come pantaloncini corti, bermuda sopra il ginocchio, canottiere, top, magliette corte (con ombelico in vista) o gonne eccessivamente corte. È importante ricordare che la scuola è un ambiente educativo e che anche l'abbigliamento deve riflettere questo contesto.
Uso dei laboratori
Nei laboratori è fatto espresso divieto di consumare cibi e bevande. I trasferimenti dalle aule ai laboratori e viceversa, devono avvenire sempre con il docente a cui la classe è affidata. Gli studenti devono portare con sé il materiale necessario. Sono vigenti i Regolamenti specifici per ogni laboratorio.
Voti, scrutini, Esami di Stato e Consigli di classe
I docenti del Consiglio di classe programmeranno e comunicheranno le verifiche tramite il Registro elettronico in modo tale da prevedere di norma di non superare una verifica scritta al giorno. La valutazione delle verifiche scritte, orali e pratiche, secondo le griglie di valutazione di Istituto deliberate dal collegio dei docenti e parte integrante del PTOF, è trasparente e tempestiva. Le famiglie sono tenute a visionare regolarmente il Registro elettronico al fine di monitorare l'andamento del proprio figlio. A tal proposito si invitano le famiglie a una adeguata lettura del patto di corresponsabilità. Le informazioni sul rendimento scolastico sono soggette ad un regime di trasparenza secondo quanto stabilito dal MIUR. Tutti i procedimenti amministrativi sono sottoposti a regime del segreto d'ufficio e della privacy.
Trasporti
L’Istituto non fornisce e non garantisce il trasporto scolastico. Tale trasporto è organizzato e seguito ESCLUSIVAMENTE dall’azienda ATVO pertanto, tutto ciò che riguarda i pullman, gli orari, le navette, gli abbonamenti, gli scioperi, sono pianificati e gestivi dall’ATVO.
Tutti i Regolamenti dell’Istituto sono consultabili nel sito (tendina SCUOLA- Le carte della scuola-Regolamenti) e sono presenti nel PTOF.
Nel corso dell’anno scolastico possono essere pubblicate circolari specifiche relative agli argomenti di questo VADEMECUM, con la possibilità di variazioni contestuali a situazioni impreviste.
Tutti i Regolamenti dell’Istituto sono consultabili nel sito (tendina SCUOLA- Le carte della scuola-Regolamenti) e sono presenti nel PTOF.
Nel corso dell’anno scolastico possono essere pubblicate circolari specifiche relative agli argomenti di questo VADEMECUM, con la possibilità di variazioni contestuali a situazioni impreviste.