Tecnico delle costruzioni
TECNICO DELLE COSTRUZIONI, DEL TERRITORIO, DELL’AMBIENTE (Geometri)
Il corso di studi è una risposta positiva all’esigenza di formare un tecnico diplomato con un ampio spettro di competenze, come richiesto dall’attuale mercato del lavoro; nelle sue linee essenziali si propone di:
• promuovere la conoscenza delle migliori tematiche progettuali, grafiche e di calcolo, rivolte a nuovi edifici e al recupero di edifici esistenti;
• applicare le tecniche finalizzate alla valorizzazione ed all’impiego delle fonti energetiche alternative;
• sviluppare la sensibilità verso la salvaguardia dell’ambiente e il risparmio energetico;
• coniugare la formazione tecnica con idonee conoscenze logico-matematiche, economiche ed amministrative.
Nello specifico il tecnico costruzioni, ambiente e territorio sarà in grado di progettare, realizzare, conservare, trasformare e migliorare opere civili secondo le linee che si ispirano al risparmio energetico; operare nell’organizzazione, assistenza, gestione e direzione dei cantieri; organizzare e redigere computi metrici preventivi e consuntivi; intervenire, in fase progettuale ed esecutiva, sul territorio ed effettuare accertamenti e stime catastali.
Il diploma è utilizzabile:
• per il lavoro autonomo, dopo il praticantato;
• presso studi tecnici professionali privati;
• presso Uffici Tecnici pubblici;
• presso singole imprese di carpenteria e di case prefabbricate in legno;
• proseguimento degli studi c/o ITS o Università.
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA - DOTAZIONI
BIENNIO COMUNE
Il biennio, comune a tutti gli indirizzi tecnici (C.A.T., Agrario, Sistema Moda), consente di:
– mettere a punto un efficace metodo di studio
– acquisire e considerare conoscenze di base, strumenti e linguaggi specifici delle diverse discipline
– scoprire i propri interessi e le proprie potenzialità
– sviluppare un atteggiamento di rispetto verso la scuola e compagni
TRIENNIO – DISCIPLINE COMUNI
Il triennio, specifico per l’indirizzo scelto, consente di:
– approfondire le conoscenze nell’area di indirizzo scelta
– acquisire le competenze necessarie per immettersi direttamente nel mondo del lavoro o per proseguire con gli studi universitari
– acquisire le abilità necessarie per sviluppare il proprio progetto di vita sia in ambito sociale che lavorativo