Tecnico in agraria
Agricoltura sostenibile, ambiente e territorio: coltivare il futuro
Se ti appassionano la natura, la sostenibilità, l’uso intelligente delle risorse e vuoi contribuire a costruire un equilibrio tra uomo, ambiente e produzione agricola, questo indirizzo è quello giusto per te. Il percorso di Gestione dell’Ambiente e del Territorio forma tecnici consapevoli e aggiornati, capaci di affrontare le sfide dell’innovazione agricola e della transizione ecologica. Un indirizzo che risponde alle esigenze del territorio, valorizzando la qualità dei prodotti locali e promuovendo un uso sostenibile dell’ambiente.
Cosa imparerai
Durante i cinque anni approfondirai tematiche legate all’ambiente, alla produzione agricola e alla valorizzazione del territorio. Imparerai a:
- progettare e organizzare attività produttive agricole sostenibili, con attenzione all’impatto ambientale ed economico;
- riconoscere e utilizzare metodi di coltivazione innovativi e rispettosi della biodiversità;
- studiare i processi di trasformazione dei prodotti agricoli, in particolare la produzione di vino e birra;
- redigere studi di impatto ambientale, analisi costi-benefici e stime agrarie;
- conoscere il funzionamento delle aziende agricole moderne e le attività gestionali e imprenditoriali connesse;
- valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio, promuovendone qualità e tracciabilità.
L’apprendimento avviene sia in aula che sul campo, con attività pratiche, laboratori e visite didattiche presso aziende, cantine e realtà produttive del settore.
Quadro orario

Dopo il diploma
Potrai accedere a qualsiasi facoltà universitaria, ma in particolare sarai preparato per corsi come Agraria, Veterinaria, Scienze Forestali, Scienze Ambientali e Naturali.
In alternativa, potrai inserirti direttamente nel mondo del lavoro all’interno di aziende agricole, agroalimentari o ambientali, in ruoli tecnici o gestionali, oppure avviare un’attività come libero professionista (perito agrario).
Un indirizzo pensato per chi vuole agire concretamente sul territorio, con competenze che uniscono ambiente, produzione, responsabilità e innovazione.
